La novità era da un po’ nell’aria, ma ora finalmente si è fatta ufficiale. Stiamo facendo riferimento al fatto che Apple Pay è finalmente disponibile come sistema di pagamento sulla piattaforma del PlayStation Store. Il metodo di pagamento in questione si può sfruttare sia da parte di chi ha la PS5 che da quanti hanno la PS4.
Apple Pay: integrazione confermata da Sony
Una novità molto interessante e che va a soddisfare una ben precisa richiesta giunta da parte dell’utenza negli ultimi mesi. La notizia è stata confermata in via ufficiale direttamente da Sony, dopo che inizialmente la novità era stata proposta unicamente a un novero limitato di utenti su PS5.
Come si può facilmente intuire, alla base di questa novità c’è un meccanismo estremamente basico, ma proprio per questo motivo efficiente e immediato. Un’integrazione strutturata per essere facilmente raggiungibile direttamente a partire dall’interfaccia della console, PS5 o PS4 che sia. Infatti, nel momento in cui l’utente si trova all’interno del PlayStation Store e provvede all’inserimento di un nuovo gioco oppure più semplicemente aggiungere un altro prodotto al carrello, ecco che dovrà banalmente proseguire fino ad arrivare alla pagina di checkout per potersi ritrovare tra le varie voci dedicate agli strumenti di pagamento anche Apple Pay, al fianco di soluzioni già presenti come la carta di credito e PayPal.
Dove si trova lo strumento di Apple Pay
Arrivati in questa fase del checkout, ecco che sul display della propria console comparirà uno specifico Apple Payment Code. Si tratta di una specie di QR Code proprietario che è stato realizzato appositamente da parte del colosso di Cupertino. L’utente dovrà molto semplicemente provvedere alla scansione di tale codice usando direttamente il proprio iPhone o iPad. A questo punto, si potrà procedere con la finalizzazione dell’acquisto, sfruttando Touch ID oppure Face ID. Il vantaggio principale per gli utenti è quello di non essere costretti in alcun momento a dover inserire i numeri delle proprie carte di credito piuttosto che tutta un’altra folta serie di dati sensibili.
Una modalità di pagamento nuova che è stata introdotta per merito della nuova integrazione con il sistema operativo iOS 18. È proprio a partire da questa versione che la casa di Cupertino ha deciso di ampliare l’impiego di Apple Pay anche ad altre tipologie di browser, come nel caso di Firefox e Chrome. E oggi, finalmente, è la medesima tecnologia che viene utilizzata per consentire di effettuare acquisti direttamente tramite le console di Sony. Si ricorda, infine, come non servirà alcun aggiornamento, dato che l’abilitazione di Apple Pay avverrà pian piano in tutti i Paesi.